Menu di navigazione

Agenda, Appuntamenti, Flash

Logo TorinoBasket - Marchio registrato

fotoSerie D: 2 partite, 2 sconfitte con molti rimpianti...


TORINO – I numeri non mentono mai. Possiamo essere liberamente fantasiosi nel giustificare la sconfitta contro Pinerolo, ma l’unica verità incontrovertibile è che se tiri 69 volte con il 27% dal campo - e 7 / 19 ai liberi - vinci se e solo se gli altri fanno peggio di te. Siccome è statisticamente improbabile che due squadre senior facciano così male nella stessa partita, ecco spiegato perché ieri sera Pinerolo ha sbancato il Pala Ballin.

Nessun altro commento possibile. Titolo di MVP a Frascone, che con le sue triple ha fiaccato tutti i tentativi di riaggancio dei torinesi.

Si riprende venerdì prossimo sul campo dell’Alfieri, con entusiasmo immutato e senza far drammi, visto che siamo comunque nella parte alta della classifica. Palla a due alle 21:15.


TORINO BASKET – PINEROLO 48 – 56 (9–12; 10–15; 11–10; 18–19)

TORINO BASKET: (8) Bonelli 2, (9) Scalzo 2, (11) Portigliotti A. 10, (12) Oradini 11, (13) Ravetti ne, (14) Portigliotti F. 4, (15) Ganeto, (16) Ronco 2, (20) Siragusa 5, (23) Martina 12.
Allenatore: Carbone.

PINEROLO: (4) Maggiorotto 12, (7) Frascone 17, (10) Peretti 4, (12) Tomatis 9, (14) Tecco 2, (16) Molinero, (17) Cassè, (18) Favretto 2, (19) Gonella 2, (20) Cotrufo 8.
Allenatore: Bianco.



TORINO – La settimana scorsa la nostra città è stata caratterizzata da una serie di eventi gravitanti intorno all’arte e alle sue svariate rappresentazioni. L’aspettativa che avevo entrando al Liceo Artistico di Via Carcano era dunque quella di trovarmi in un luogo “assonante”, magari suddiviso in differenti saloni tematici, un po’ come il Louvre, solo un po’ più piccolo: i classici greci, gli impressionisti, etc. Ho voglia di pensare che fosse davvero così, visto che ho avuto solo il tempo di visitare il padiglione che ci ha accolto per giocare. Una mirabile ricostruzione dell’architettura industriale degli Anni Settanta, quasi commovente nella sua illuminazione minimalista fatta di lampade originali dell’epoca, nel suo campo corto a patchwork di linoleum su sfondo mistilineo, nei suoi tabelloni e uscite di sicurezza risalenti al periodo ante 626.

In un ambiente simile, il blu brillante delle nostre divise da trasferta stonava e, per non turbare il gusto dei visitatori, abbiamo deciso di comune accordo che non sarebbe stato chic giocare a pallacanestro come facciamo di solito, e così abbiamo tirato fuori dal nostro repertorio una partita caratterizzata dal ritmo scialbo, da una difesa decadente e, infine, da un comportamento verso Compagni e STAFF alquanto inadeguato e decisamente penalizzante.
Ma siccome siamo una Squadra di soli VIP, abbiamo deciso di abbandonare la festa anzitempo: i padroni di casa, invece, hanno preso il controllo del palcoscenico per tutto il quarto periodo, ci hanno sommersi con un bel parziale di 26 a 3, ci hanno satiricamente schernito e, alla fine, hanno conquistato una vittoria che gli consente di chiudere in bellezza la bella serata che avevano programmato a beneficio di tutti gli intervenuti.
Per fortuna la settimana dell’arte è giunta al termine, e i risultati delle altre gare non ci hanno penalizzato troppo: domenica prossima potremo provare a rifarci contro un’avversaria diretta, quel Pinerolo che ora gravita in classifica al terzo posto, appena due punti sopra di noi. Ma senza dubbio servirà uno spirito diverso, meno astratto e più neorealista....
KAPPADUE – TORINO BASKET 86 – 72 (18–15; 19–15; 19–28; 30–14)

KAPPADUE: (4) Valitutto 4, (7) Zagaria 12, (9) D’Aguì 30, (10) Schillaci 13, (11) Marcia 8, (13) Scanferla, (15) Cavallero 6, (17) Salemme 6, (18) Novasio 2, (19) Zimbardi 5.
Allenatore: Bruno.

TORINO BASKET: (4) D’Arrigo, (7) Barbato, (8) Bonelli 11, (9) Scalzo 2, (11) Portigliotti A. 14, (12) Oradini 22, (13) Ravetti 4, (14) Portigliotti F. 8, (16) Ronco 4, (20) Siragusa 7.
Allenatore: Carbone.

Sponsor e Partners

Partner Tecnico